L'attività di recupero crediti è un servizio fondamentale per la tutela degli interessi di PMI, grandi aziende e privati, dove la rapidità dell'azione è spesso determinante per il recupero delle somme dovute.

L'intervento di un avvocato è necessario sia per tutelare il creditore da chiunque ometta di onorare gli impegni di pagamento assunti (es. fornitura di beni e servizi, cambiali e assegni, scritture di riconoscimento di debito etc.) o gli obblighi derivanti dalla legge (es. pagamento degli oneri condominiali), ma altresì nell'ipotesi in cui il debitore abbia necessità di dilazionare i propri debiti per mancanza di liquidità momentanea.

L'avv. Pacifici e il suo team forniscono da anni servizi di consulenza ed assistenza legale a primarie compagnie energetiche e petrolifere, con il preciso fine di recuperare i crediti insoluti.

L'attività di recupero crediti svolta dallo Studio consiste in una preliminare analisi della tipologia del credito vantato (chirografario, privilegiato o ipotecario) e della consistenza patrimoniale e solvibilità del debitore, anche tramite l'accesso alle principali banche dati (Camera di Commercio, Catasto, Conservatorie e PRA) ovvero il ricorso a primarie società investigative per il rintraccio del rapporto di lavoro ovvero dei rapporti bancari del debitore.

Successivamente si definiscono le strategie da adottare per il recupero delle somme.

Viene quindi inviata una formale intimazione di pagamento al debitore e, in caso di mancato corresponsione della somma dovuta anche a seguito della successiva attività di phone collection, si procede con l'azione legale più opportuna (ricorso per decreto ingiuntivo, atto di precetto su titoli di credito, etc) e alle successive fasi esecutive (pignoramento presso terzi di conti correnti, dello stipendio o della pensione, pignoramento di beni mobili, pignoramento immobiliare).

Di seguito è possibile consultare le massime giurisprudenziali riguardanti la materia del Recupero del Credito.

Esecutivo il decreto ingiuntivo su fattura se l'opponente non contesta espressamente consumi e tariffe al fornitore

Tribunale di Napoli, Sezione XII Civile, Sentenza 25/10/2021, n. 8724

Leggi tutto

Errata segnalazione in Centrale Rischi: il danno non può ritenersi sussistente in re ipsa

Tribunale di Castrovillari, Giudice A. Caronia, Sentenza 11/03/2021, n.273

Leggi tutto

La liberazione del fideiussore in caso di ritardo dell’azione giudiziale del creditore contro il debitore principale

Tribunale di Alessandria, Sezione Prima Civile, Sentenza 14/08/2020, n. 480

Leggi tutto

SEI ALLA RICERCA DI

Avvocati con esperienza?

Richiedi online un parere legale agli Avvocati di Studio